Peschici come Vieste fa parte del Parco Nazionale del Gargano e della Comunità Montana del Gargano ed è stata Bandiera Blu per diversi anni. Il nome sembri derivare dalla radice slava "pès" (o "pèsc") e si riferisce alla sabbia, infatti il toponimo slavo pjèskusa e russo pèski indicano suolo sabbioso. Questa origine sembra ricollegarsi alle numerose incursioni saracene che caratterizzarono il territorio a partire dal IX secolo. Il paesino di Peschici si trova su un’imponente rupe carsica ed è costituito da un nucleo storico, con case costruite a picco sul mare con le tipiche coperture a cupola, tinte di calce bianchissima, vicoli, ripide scalinate, piazzette, che va dal porto turistico al castello svevo. La costa alterna piccole calette e spiagge sabbiose a strapiombi sul mare molto suggestivi. A 2 km troviamo il Santuario della Madonna dei Loreto voluto per devozione da alcuni pescatori che furono salvati da una tempesta. Nella zona di Peschici ma anche un po’ in tutto il Gargano si possono ammirare i trabucchi, antiche costruzioni di pali di legno intrecciati a fili e carrucole utilizzati per la pesca del pesce di passaggio. Sfruttando le migrazioni dei pesci si riusciva in passato ad imprigionare i branchi di pesci nella rete immersa nel mare che veniva poi tirata su con i fili e le carrucole dalle persone sul trabucco. Oggi molti trabucchi sono stati trasformati in caratteristici ristoranti con menù a base di pesce fresco.
Caratteristiche della costa: il territorio di Peschici è caratterizzato da una costa alta che si articola in
insenature intervallate a strapiombi, piccole spiagge sabbiose e ciottolose, calette spesso raggiungibili solo dal mare. Il mare è limpido e cristallino con fondali sabbiosi e digradanti, ideali per praticare diversi sport acquatici.
prossimo aggiornamento